Da venerdì 5 a domenica 7 maggio Ultimo fine settimana per vedere la mostra L’Alsìr presso la galleria MonoGAO21, in via Alberoni 5, Ravenna. Accanto alle pagine del libro di Iacopo Gardelli, le tavole edite e inedite di Davide Reviati e la voce di Lorenzo Carpinelli. Sabato 6 maggio, alle 18.30, rinfresco e dj setContinua a leggere “Gli appuntamenti di Studio Doiz per maggio 2023”
Archivi della categoria:Novità
Gli appuntamenti di Studio Doiz per marzo 2023
Sabato 11 marzo Alle ore 18, al Moog (vicolo Padenna 5, Ravenna), per la rassegna I sabati del Moog curata da Ivano Mazzani, si tiene un incontro fra Iacopo Gardelli e Roberto Magnani, attore del Teatro delle Albe, intitolato Intervista. L’arte è davvero uno strumento di emancipazione? Entrata libera. Venerdì 24 marzo Esce ufficialmente, inContinua a leggere “Gli appuntamenti di Studio Doiz per marzo 2023”
Nasce Manualetto: una settimana di incontri, concerti e teatro per abitare il “lato oscuro” della Darsena
Venerdì 9 settembre l’inaugurazione dei padiglioni temporanei a cura dello studio d’architettura Denara. E nei giorni successivi un fitto programma di musica, teatro e incontri curato dall’associazione culturale Studio Doiz per abitare, finalmente, il “lato sfigato” Darsena di città, quello in cui non c’è niente… per ora. Manualetto è un’installazione architettonica temporanea sul lato sinistro dellaContinua a leggere “Nasce Manualetto: una settimana di incontri, concerti e teatro per abitare il “lato oscuro” della Darsena”
Istantanee al Cisim, secondo incontro con Erica Liverani e Dusciana Bravura
Continuano gli incontri di Istantanee, nati dalla collaborazione fra Studio Doiz e Cisim. Il prossimo incontro, nel salotto dorato di Lido Adriano, sarà domenica 30 gennaio, con Erica Liverani e Dusciana Bravura. Come sempre gratuito Erica Liverani, classe ’84, è una popolare chef italiana. Laureata in fisioterapia, la sua vita cambia totalmente dopo la vittoriaContinua a leggere “Istantanee al Cisim, secondo incontro con Erica Liverani e Dusciana Bravura”
I mondi di ieri. La memoria come bene culturale immateriale
In occasione della mostra fotografica Illuminazioni di Nicola Baldazzi e Veronica Lanconelli, ospitata nell’Ex Chiesa del Carmine di Massa Lombarda, Studio Doiz è stato chiamato a intervistare Giuseppe Bellosi e Giovanni Zaffagnini, pionieri degli studi etnografici romagnoli. In un processo di ricerca iniziato a metà degli anni ’70 e durato più di un ventennio, BellosiContinua a leggere “I mondi di ieri. La memoria come bene culturale immateriale”
Case sparse: inaugura la mostra di Studio Doiz dedicata a Lido di Dante
La mostra di Studio Doiz inaugura il prossimo 20 agosto, alle 18, al numero 10 di viale Catone, nel cuore di Lido di Dante. Le fotografie e le opere visive dedicate al rapporto fra poesia dantesca e città saranno visibili gratuitamente e in sicurezza fino al 12 settembre. In quest’anno così particolare, diviso fra celebrazioniContinua a leggere “Case sparse: inaugura la mostra di Studio Doiz dedicata a Lido di Dante”
Debutta al Cisim “La stradona”, nuova produzione di Studio Doiz
Sabato 29 e domenica 30 maggio, in scena per il Cisim di Lido Adriano, uno spettacolo che riflette sull’origine e sull’identità della nostra regione, a partire dalla via Emilia Debutterà al Cisim di Lido Adriano la nuova produzione di Studio Doiz, “La stradona. Autobiografia di una regione allo specchio”. Due date, quelle di sabato 29Continua a leggere “Debutta al Cisim “La stradona”, nuova produzione di Studio Doiz”
Caterina Morigi a Gorizia per il progetto “Mind the Gap”
Un’opera di Caterina Morigi esposta per la quarta edizione del progetto artistico goriziano. Trama indaga il tema basagliano del limen, ovvero del confine fra natura e cultura, concentrandosi sulla “soglia” del nostro corpo: la pelle È visibile da ieri, a Gorizia, la quarta edizione del progetto Mind the Gap, ideato da Augusta Eniti dell’associazione culturaleContinua a leggere “Caterina Morigi a Gorizia per il progetto “Mind the Gap””
Studio Doiz presenta un radiodramma inedito per ricordare il mito di Primo Carnera
Studio Doiz renderà disponibile online e gratuitamente un radiodramma dedicato alla vita del grande pugile di Sequals: ognuna delle quattro repliche – in onda, alle 21, il 19, il 20, il 27 e il 28 marzo – sarà arricchita da una chiacchierata con un ospite speciale Da ormai un anno la pandemia ci impedisce diContinua a leggere “Studio Doiz presenta un radiodramma inedito per ricordare il mito di Primo Carnera”
Òblomov di Iacopo Gardelli selezionato da Teatro-i per la sua Biblioteca digitale
Il testo inedito Òblomov. Una rilettura del nostro Iacopo Gardelli è stato selezionato da Teatro i di Milano per la sua Biblioteca Virtuale, nell’ambito del progetto “Pubblicazioni”, chiamata per drammaturghe/i emergenti. Ecco il link a tutte le opere finaliste: http://www.teatroi.org/biblioteca-virtuale/ Nella speranza di poterlo portare presto dal vivo per voi, vogliamo ringraziare il Comitato deiContinua a leggere “Òblomov di Iacopo Gardelli selezionato da Teatro-i per la sua Biblioteca digitale”